Tutti i proprietari di un cane si trovano ad affrontare quel momento in cui studiare un piano alimentare per il proprio amico a quattro zampe e si chiedono spesso quali siano i migliori alimenti per cani.
Oltre a rendere felice il vostro amico nell’immediato, offrendogli da mangiare cose di cui apprezza il sapore, è fondamentale scegliere del cibo sano e che lo mantenga in perfetta salute il più a lungo possibile.
Classifica miglior cibo per cani
- Vitality support: la naturale azione rivitalizzante e rigenerante dei principi nutritivi dell'alga spirulina aiuta a supportare la vitalità...
- Medium chicory - intestinal functionality: la specifica miscela prebiotica con estratto di cicoria, fos e mos favorisce il nutrimento e il corretto...
- Con carne fresca italiana: favorisce il regolare mantenimento della muscolatura del tuo cane, conferendo appetibilità ed elevata digeribilità grazie...
- Senza pollame o glutine.
- 195 g di agnello in 1 kg di cibo corrispondono a circa 780 g di carne cruda.
- Il sistema FMP e Yucca promuovono una buona digestione.
- La confezione contiene 24 porzioni (in salsa): 6 x bocconcini con manzo e verdure; 6 x bocconcini con pollo e verdure; 6 x bocconcini con pollame e...
- Cibo per cani adulti: nutrimento 100% completo e bilanciato. Ricetta sviluppata da nutrizionisti per animali e controllata da veterinari
- 38% di derivati animali e carne (incluso almeno il 4% della proteina indicata). Carne e sottoprodotti di origine animale adatti al consumo umano
- Paté con un’unica fonte proteica di altissima qualità. È un prodotto Made in Italy e altamente appetibile. Un’alimentazione bilanciata...
- Gli alimenti per cani CESAR Ricette Classiche sono basati su autentiche ricette senza tempo e sono prodotti con amore da Cesar da più di 25 anni
- Squisito e sano alimento per cani completo al 100% per pasti all’insegna della gioia Alimento umido per cani adulti
- Alimento per cani di qualità contenente ingredienti accuratamente selezionati
- Straccetti in salsa con pollo e verdure
- Alimento completo per cani adulti
- Per ossa forti, buona digestione, pelle pelo lucido e un forte sistema immunitario
- Gli alimenti per cani CESAR sono sani e completi al 100%
- Alimento umido per cani della linea Cesar Cuore di Verdure e Selezioni dell'orto per cani adulti
- Gli alimenti per cani CESAR Cuore di Verdure e Selezioni dell'orto sono basati su squisite ricette e sono realizzati con ortaggi accuratamente...
- Natural trainer adult mini è prodotto con una prosciutto crudo e riso, con i benefici della yucca e dell’alga spirulina come ingredienti...
- Vitality support: la naturale azione rivitalizzante e rigenerante dei principi nutritivi dell’alga spirulina, che insieme con le proteine, minerali...
- Small & toy yucca schidigera - odour control system: le naturali proprietà dell’estratto di yucca contribuiscono a ridurre l’odore delle feci,...
- Alimento per cani selezionato sano e delizioso per momenti di gioia quotidiani
- Gli alimenti per cani CESAR Ricette di Campagna sono basati su ricette rustiche e sostanziose che evocano l’amorevole cucina casalinga
- Alimento per cani di qualità contenente ingredienti accuratamente selezionati
- Per lo sviluppo di questo alimento non sono stati effettuati test di laboratorio su Animali ****
- Paté premium preparato con carni fresche di vitello e verdure, adatto all’alimentazione quotidiana di cani di tutte le razze, senza coloranti,...
- Componenti analitici:Umidità 80%, proteine 8,5%, oli e grassi 6%, fibre 0,4%, ceneri 1,5%.
Il mercato del cibo per animali domestici (pet food se volete usare una terminologia da esperti), offre sempre più soluzioni che si dividono in due macro categorie: cibo umido per cani e cibo secco per cani.
Come se non bastasse ogni cane dovrebbe seguire la corretta alimentazione per la sua razza, per la sua taglia ed anche per l’età; non a caso esiste un apposito cibo cuccioli di cane così come alimenti dedicati ai cani più anziani.
Come scegliere il miglior cibo per cani
Conoscere le abitudini intrinseche nella specie del vostro animale è basilare per capirne le esigenze.
Il cane è un animale che discende dal lupo, ha istinti da cacciatore e una preferenza orientata verso un’alimentazione carnivora.
In quanto cacciatore, una buona abitudine è quella di far mangiare il cane dopo che abbia svolto dell’attività fisica, come, ad esempio, una passeggiata ed è consigliato non far mai mancare nella sua alimentazione proteine di origine animale.
Sebbene le esigenze alimentari e il fabbisogno quotidiano di cibo dipendano dalla razza del cane, possiamo dire in linea di massima che una sana alimentazione è composta per il 50% da proteine animali (in primis carne, ma anche pesce, formaggi freschi e tuorlo d’uovo) e per il rimanente 50% da verdure e carboidrati (riso o pasta ben cotti).
Inoltre, ogni cane dovrà essere nutrito in modo diverso in base all’età e alle condizioni di salute.
Tenete in considerazione che i cani non amano i cambiamenti alimentari: il tipo di alimentazione con cui abituerete il vostro cane da cucciolo probabilmente resterà lo stesso per molto tempo.
Se vorrete ricorrere al cibo secco, come le crocchette, più pratiche ed economiche, come vedrete più avanti, fatelo sin da quando il vostro animale è ancora cucciolo.
Tenete in considerazione però che i cani prediligono il cibo umido e se lo avrete abituato con questa tipologia di cibo, difficilmente riuscirete a passare al secco.
Cibo secco per cani
Generalmente è un tipo di cibo di produzione industriale, preconfezionato, semplice da trovare tanto nei negozi specifici quanto nei supermercati e che si conserva molto a lungo anche dopo l’apertura.
Con queste caratteristiche è facile comprendere che sia una tipologia di cibo molto pratica, in grado di semplificare non poco la vita dei padroni di cani, anche in virtù del fatto che le crocchette possono essere versate nei contenitori e nei distributori automatici di cibo, senza preoccuparsi che vadano a male dopo qualche giorno.
Le dosi nutrizionali inoltre sono perfettamente bilanciate e la scelta è molto ampia.
In commercio infatti si trovano soluzioni di tutti i tipi, dalle crocchette economiche alle più costose, ma attenzione: come spesso accade, risparmio significa anche scarsa qualità.
Consigliamo di leggere sempre la scheda dei valori nutrizionali, è riportata sulle confezioni e di scegliere marche che tra gli ingredienti indichino ‘carne’, piuttosto che ‘farina di carne’.
La farina di carne è un prodotto frutto della macinazione di carni riciclate e spesso vengono inseriti conservanti, appetizzanti e coloranti, senza contare il fatto che non si sa nulla sul tipo di carne di partenza.
Sconsigliamo inoltre quei cibi secchi che fanno uso di mais carboidrati e suggeriamo di scegliere i cibi che contengano basse quantità di cereali.
Esistono, al contrario, marche molto attente all’uso di prodotti di ottima qualità, alcune etichette fanno uso di soli prodotti di natura biologica, i cui esperti hanno studiato la migliore percentuale dei singoli ingredienti.
Se si sceglie di alimentare il proprio cane con cibo secco, è importante, inoltre, prestare molta attenzione alla quantità di cibo, pesando ogni porzione.
Cibo umido per cani
Anche questo si può trovare facilmente nei negozi oppure, può essere realizzato in casa.
Nel caso si scelga di acquistare il cibo umido industriale, la scelta è vastissima, si trovano scatole e lattine di tutti i tipi e formati.
Rispetto al cibo secco, quello umido è composto per l’80% circa di acqua; è più gradito dai cani, ma va consumato velocemente e, soprattutto nei mesi caldi, non può restare a lungo nella ciotola senza deteriorarsi.
È un tipo di cibo più costoso delle crocchette e, poiché contiene molta acqua, ne servono anche maggiori quantità.
Alimentazione casalinga
Quando si parla di alimentazione casalinga si parla di cibo preparato in casa appositamente per il vostro amico a quattro zampe, non degli avanzi dei pasti umani, come si usava fare un tempo.
Diventa, in questo caso, fondamentale conoscere le esigenze nutrizionali del vostro animale.
Come abbiamo accennato precedentemente in linea di massima il 50% del pasto deve essere composto da proteine di natura animale e il 50% composto da verdure e carboidrati.
Per le proteine animali, la miglior soluzione è rappresentata dalla carne, ma ci sono delle alternative come pesce, tuorlo d’uovo e formaggi freschi.
Alimentare in casa il proprio cane non è una cosa semplice, perlomeno all’inizio.
Dovrete preparare il pasto ogni giorno, imparando a cuocere bene gli ingredienti e prestando attenzione a non usare oli o grassi aggiunti, la soluzione migliore sarebbe quella di prepararli al vapore.
Per quanto riguarda pasta e riso, è necessario cuocerli fino a che non diventino collosi.
Oltre ad imparare a cucinare per il vostro animale, dovrete dosare gli ingredienti in modo che soddisfino il suo fabbisogno alimentare quotidiano senza eccedere.
Generalmente un cane mangia circa 40g di cibo umido al giorno per ogni chilo di peso, ma la cosa migliore è consultare un veterinario o un nutrizionista che possa fornire una tabella dettagliata, studiata anche in base alle abitudini e all’attività fisica del cane.
Una volta presa la mano, diventerà tutto più semplice.