Alimenti per cani: come fare per scegliere in sicurezza il cibo per cuccioli di cane?
Quali sono i migliori alimenti per cani? Meglio le crocchette o la scatoletta?
Il cibo umido o il cibo secco come le crocchette ?
O forse è più sicuro cucinare un bel pollo con le verdure e conservarlo in freezer?
Insomma, chi possiede un cane lo sa: questa è la domanda che più attanaglia i padroni degli amici a quattro zampe.
Trovare un alimento sano, di qualità, conveniente e appetitoso può essere difficile e addirittura frustrante.
Con l’ampia varietà di opzioni disponibili sul mercato spesso si finisce per gettare la spugna, arrivando addirittura ad andare un pò a casaccio o, ancora peggio, per tentativi.
In realtà non è poi così complesso raccogliere alcuni consigli per passare direttamente agli alimenti per cani più adatti alla nutrizione ottimale del vostro animale domestico.
Classifica miglior cibo umido per cani
- La confezione contiene 24 porzioni (in salsa): 6 x bocconcini con manzo e verdure; 6 x bocconcini con pollo e verdure; 6 x bocconcini con pollame e...
- Cibo per cani adulti: nutrimento 100% completo e bilanciato. Ricetta sviluppata da nutrizionisti per animali e controllata da veterinari
- 38% di derivati animali e carne (incluso almeno il 4% della proteina indicata). Carne e sottoprodotti di origine animale adatti al consumo umano
- Gli alimenti per cani CESAR Ricette Classiche sono basati su autentiche ricette senza tempo e sono prodotti con amore da Cesar da più di 25 anni
- Squisito e sano alimento per cani completo al 100% per pasti all’insegna della gioia Alimento umido per cani adulti
- Alimento per cani di qualità contenente ingredienti accuratamente selezionati
- Straccetti in salsa con pollo e verdure
- Alimento completo per cani adulti
- Per ossa forti, buona digestione, pelle pelo lucido e un forte sistema immunitario
- Gli alimenti per cani CESAR sono sani e completi al 100%
- Alimento umido per cani della linea Cesar Cuore di Verdure e Selezioni dell'orto per cani adulti
- Gli alimenti per cani CESAR Cuore di Verdure e Selezioni dell'orto sono basati su squisite ricette e sono realizzati con ortaggi accuratamente...
- Senza zuccheri aggiunti, aromi e coloranti artificiali
- 89 kcal (100g)
- Vaschetta 150 g
- Aiuta la digestione
- con maiale
- Animal monoprotein formula
- La confezione contiene 24 porzioni: 6 x bocconcini in gelatina con manzo; 6 x bocconcini in gelatina con pollo; 6 x bocconcini in gelatina con...
- Cibo per cani adulti: nutrimento 100% completo e bilanciato. Ricetta sviluppata da nutrizionisti per animali e controllata da veterinari
- 38% di derivati animali e carne (incluso almeno il 4% della proteina indicata). Carne e sottoprodotti di origine animale adatti al consumo umano
- Per lo sviluppo di questo alimento non sono stati effettuati test di laboratorio su Animali ****
- Paté premium preparato con carni fresche di vitello e verdure, adatto all’alimentazione quotidiana di cani di tutte le razze, senza coloranti,...
- Componenti analitici:Umidità 80%, proteine 8,5%, oli e grassi 6%, fibre 0,4%, ceneri 1,5%.
- Purina Friskies Vitafit cibo per cani adulti con carne di manzo e carote in gelatina
- Friskies cane adulto è l’alimento completo che lo aiuta a essere sempre pieno di vitalità
- Cibo per cani adulti che favorisce una sana digestione, pelo lucido e cute sana
Ogni cane è unico, il che significa che le sue esigenze nutrizionali varieranno in base alla razza, alla taglia, all’età e alla salute. Queste quattro caratteristiche sono pilastri fondamentali per scegliere la migliore dieta possibile.
Ecco perché esistono diversi tipi di cibo. Ad esempio, se il tuo cane ha un’allergia alimentare, di solito viene scelto un cibo secco ipoallergenico o, se si scopre un’intolleranza ai cereali, si consiglia un mangime senza questo ingrediente.
Miglior cibo per cuccioli di cane.
Esistono mangimi destinati ad ogni momento della vita del tuo cane: cucciolo, giovane e anziano, formulati per le peculiarità di ognuno.
Consultare il veterinario è sicuramente la prima cosa da fare, perché con le informazioni delle visite veterinarie saprai di cosa hai bisogno e farai chiarezza su come dovresti nutrire il tuo amico.
I fattori di scelta primari sono comunque e sempre l’età e la taglia.
Logicamente un Chiwawa non avrà bisogno dello stesso cibo di un Dogo Argentino, né il cibo per cuccioli di cane sarà lo stesso che per un cane anziano.
Qual è l’alimento migliore?
Cibo secco o cibo umido?
Rispondere alla domanda su quale sia il miglior cibo per cani dipende, prima di tutto, dalle preferenze e dalle esigenze del tuo migliore amico, oltre che da fattori come la concentrazione di nutrienti che questi due tipi di mangime offrono.
La principale differenza tra i due risiede nel loro contenuto di acqua.
Sì, perchè il cibo umido è una grande fonte di idratazione.
Tuttavia, ciò influisce anche sulla conservazione dell’alimento, poiché il mangime secco rimane in buone condizioni più a lungo.
Mentre una piccola quantità di cibo secco è sufficiente per fornire una grande dose di energie al cane, per raggiungere lo stesso livello sarà necessario fornire al tuo cucciolo una maggiore quantità di cibo umido.
Ma è anche vero che il cibo umido risulta più appetibile per via della sua consistenza e del suo sapore e in più risulta maggiormente digeribile.
Dal punto di vista del portafogli, va poi detto che il cibo secco è spesso più economico perchè gioca sulla quantità: si acquista a sacchi di 5 o 10 Kg e si fa scorta per mesi.
L’opzione dell’umido è un pò più cara e spesso si finisce per pagare solo la marca, ma favorisce una scelta variegata di gusti diversi con cui puoi far felice il tuo compagno di giochi.
Contenuti a confronto
Quando si sceglie il cibo per il proprio cane, la cosa più importante è vedere la sua composizione.
Che si tratti di cibo umido o cibo secco, come le crocchette, leggendo l’etichetta potrai toglierti ogni dubbio e capire se quel determinato mangime riesce a soddisfare le esigenze nutrizionali del tuo animale.
Ovviamente tieni sempre conto della sua razza, età, peso, stato di salute e sopratutto di quanta attività fisica fa al giorno.
A questo proposito va detto che solitamente si suggerisce un alimento che contenga circa il 70% di carne e il 30% di verdure, cercando di evitare anche cereali ed inutili additivi extra.
Alimenti specifici
Non sei sicuro se il tuo cane ha un’allergia o un’intolleranza?
Leccare eccessivamente le zampe, vomitare o avere problemi intestinali possono essere segni che forse il tuo cane ha bisogno di una dieta specifica, come ad esempio un mangime senza cereali.
Per ogni dubbio sulla sua salute sarà necessario prendere un appuntamento con il veterinario e lasciarti consigliare dalla sua professionalità.
Ad ogni modo, se il tuo amico ha problemi di salute esistono formule progettate per requisiti specifici.
In commercio troverai alimenti per cani con allergie o intolleranze, cibi che contengono un booster articolare, ricchi di sostanze nutritive che proteggono le articolazioni, cibo secco o umido per il controllo del peso, sia che si tratti di iperalimentazioni per mamme in gravidanza, in allattamento e cuccioli, sia per tenere a bada il peso in eccesso.
Ma troverai anche mangimi per cani con problemi digestivi o problemi ai reni, o alimenti progettati per cani castrati o addirittura per nutrire meglio il pelo e la cute, magari per un post operatorio o dopo una malattia.
La scelta corretta del cibo per il tuo animale da compagnia diventa davvero fondamentale se per esempio sta seguendo una dieta data dal veterinario, progettata unicamente per lui: se il tuo cane ha lievi problemi di salute saranno necessari alimenti naturali, privi di additivi aggiunti, o ipoallergenici, per cani sensibili.
Molti cuccioli sono intolleranti, per cui avranno bisogno di un cibo umido a ricetta priva di frumento, orzo o segale, o un umido/ secco senza glutine o senza cereali.
Il cibo umido: anche il gusto vuole la sua parte!
Come detto prima, anche il tuo cane può avere qualcosa da dire, prendendo parte a questa scelta ormai shakespeariana.
Oltre a pensare alla sua salute, è corretto accettare che il tuo cane abbia i suoi, personali gusti. Prestare attenzione a ciò che gli piace e a ciò che non gli piace fa parte del gioco e, tenendo presente che il gusto è importante, ti farà piacere ogni tanto viziarlo e guardarlo godersi i pasti leccandosi baffi e naso.
In questo campo il cibo umido non ha eguali: la varietà di elementi proteici fondamentali per una crescita sana ed equilibrata del tuo animale da compagnia è a dir poco imbarazzante: potrai sbizzarrirti scegliendo tra salmone, tonno, pollo, montone, vitello, tacchino, maiale, cinghiale, anatra, manzo, cervo…tutte fonti proteiche alle quali potrai aggiungere, a seconda dei gusti, verdure, formaggio, riso..
Per concludere, tirando le somme, se hai ancora dubbi sulla scelta tra crocchette e cibo umido, opta per una soluzione sicura: osserva il tuo cane e vedi come sta, troverai la risposta nella sua salute.
Se trovi davanti a te un animale felice e sereno, che ha voglia di giocare e di uscire, che alterna con naturalezza il ritmo sonno veglia, hai già capito che la tua scelta è quella giusta.
Non dimenticare però che, se vuoi variare l’alimentazione, non potrai farlo tutto d’un colpo: dovrai effettuare il cambio umido/ secco o viceversa in più pasti e in più giornate, facendo in modo che il metabolismo del tuo cane non subisca traumi e si adatti lentamente, in tempi adeguati.